Post Traumatic Stress Disorder
La sindrome da stress post-traumatico (in inglese: Post Traumatic Stress Disorder, PTSD) si manifesta quando permangono dei sintomi di ansia e di depressione anche a molto tempo di distanza da un evento che una persona vive come “traumatico”. Assistere ad un incidente stradale, ad una catastrofe naturale, a un attentato o ad una guerra, sono eventi talmente gravi che possono influire pesantemente sull’emotività delle persone tanto da superarne le “capacità di compenso” e di riequilibrio, fino a far emergere dei sintomi che hanno bisogno di una cura psichiatrica.
In letteratura internazionale è stato dimostrato che circa il 20% dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva sviluppa i sintomi del PTSD. L’evento traumatico che scatena questi sintomi è il ricovero stesso in Terapia Intensiva, insieme naturalmente alla gravità delle patologie che lo hanno determinato.
Questi sintomi di ansia e depressione sono molto frequenti anche nei parenti dei pazienti ricoverati, in particolare se il proprio caro muore durante il ricovero in Terapia Intensiva.
La consapevolezza della gravità e della diffusione di questi problemi sta determinando un grande sforzo per trovare possibili strategie utili quantomeno a diminuirne la pesantezza. In questo senso, è stato diffusamente dimostrato che la presenza di ricordi reali del decorso in Terapia Intensiva determina una diminuzione del PTSD rispetto alla presenza di ricordi confusi o dell’assenza di ricordi. E’ evidente che questo aspetto è legato all’utilizzo di farmaci analgesici e sedativi: mantenere i nostri pazienti ad un livello di “sedazione cosciente” è meglio di mantenerli ad un livello di “sedazione profonda”. Un’altra strategia che si è rivelata efficace è la compilazione di diari durante la degenza critica da parte degli operatori e dei familiari, in maniera che ogni paziente possa ritrovare un legame con la realtà dei fatti avvenuti anche mentre lui non era in grado di rendersene conto.
AJRCCM 2001 Kress - Longterm psychological effects of daily sedative interruption in ICU patients
CC 2010 Jones - ICU diaries reduces PTSD
CC 2011 Peris - IntraICU psychological intervention reduce PTSD symptoms
CCM 2001 Jones - Memory delusions and the development of the acute PTSD after ICU
CHEST 2011 Kross - ICU care and symptoms of PTSD among family members
ICM 2007 Griffiths - The prevalence of PTSD in·ICU survivors
ICM 2010 Jubran - PTSD after mechanical ventilation

A new frontier in critical care: saving the injuried brain.
Link veloci
Gestire il dolore



Gestire la sedazione


Gestire il delirium




Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di:

Finanziamento per la Ricerca Indipendente
(Decreto DGS 13456 del 22 dicembre 2010)