Sedazione del Paziente Critico
Questo filone di ricerca sta contribuendo a svelare l'importanza di un cambiamento culturale che sta avvenendo a livello internazionale riguardo all'approccio alla sedazione ed all'analgesia per il paziente critico: da un paziente profondamente sedato ci si sta spostando verso un paziente sveglio, ben adattato alla patologia critica ed alle procedure invasive necessarie.
Il contributo originale del nostro centro consta soprattutto in:
- mantenimento del paziente critico cosciente;
- utilizzo della via enterale per la somministrazione di sedativi;
- suppementazione di melatonina per il risparmio di sedativi e per il ripristino del ritmo sonno/veglia, profondamente distorto durante la patologia critica e la ventilazione meccanica.
Ecco alcuni riferimenti bibliografici delle nostre pubblicazioni sul tema della sedazione e del delirium nel Paziente Critico:
COCC 2005 Mistraletti - Metabolic and endocrine effects of sedatives
ICM 2005 Cigada - Enteral sedation in ICU pts
ICM 2008 Morandi - International differences in terminology for delirium
JCC 2008 Cigada - Conscious sedation in critically ill
JCC 2009 Mistraletti - Actigraphic monitoring toward observation-based sedation
JPR 2010 Mistraletti - Melatonin pharmacokinetics
MA 2003 Iapichino - Use of sedatives and analgesics in the first ICU week
MA 2008 Mistraletti - Sleep and delirium in ICU
MA 2012 MIstraletti - Still waiting for evidence about remifentanil

In Terapia Intensiva collaborano molte persone con ruoli diversi. Solo grazie al contributo di tutti, pazienti compresi, si possono raggiungere risultati eccellenti.
Link veloci
Gestire il dolore



Gestire la sedazione


Gestire il delirium




Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di:

Finanziamento per la Ricerca Indipendente
(Decreto DGS 13456 del 22 dicembre 2010)