Gestione del paziente critico cosciente in Terapia Intensiva
Introduzione al nuovo concetto di paziente critico cosciente - vai alla Lezione SedaICU n°11
- Sedazione profonda vs "adattamento" a patologia ed invasività
- Uso di farmaci analgesici e sedativi: "less is better"
- Conseguenze durante e dopo il decorso critico
Gestione quotidiana del paziente critico cosciente - vai alla Lezione SedaICU n°12
- Controllo di dolore ed agitazione con analgesici e sedativi a differente emivita
- Sorveglianza diretta e strumentale
- Manovre infermieristiche: igiene, broncoaspirazione, posture, fisioterapia
- Metodiche di ventilazione meccanica invasiva e non invasiva
- Gestione dei mezzi di contenzione fisica
- Metabolismo e nutrizione enterale
Diminuzione dei fattori stressanti e Terapia Intensiva "aperta" - vai alla Lezione SedaICU n°13
- Impatto dei fattori stressanti sull'esito neurologico
- Strategie organizzative / procedurali per la riduzione dei fattori stressanti
- Comunicazione con i pazienti critici e mediazione dei familiari
- Apertura della Terapia Intensiva in sicurezza, per i pazienti e per gli operatori
Sindrome da stress post-traumatico (PTSD) - vai alla Lezione SedaICU n°14
- Percepire il ricovero in Terapia Intensiva come trauma psichico - prevalenza del disturbo
- Prevenzione dei fattori scatenanti del PTSD
- Qualità di vita dopo un ricovero in Terapia Intensiva
- Strategie efficaci per ridurre il PTSD

Un reparto di Terapia Intensiva è un unico organismo… Non si può curare gli ammalati senza prendersi cura anche degli operatori.
Link veloci
Gestire il dolore



Gestire la sedazione


Gestire il delirium




Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di:

Finanziamento per la Ricerca Indipendente
(Decreto DGS 13456 del 22 dicembre 2010)